Calcolo Ricarica Miscele
Semplice foglio Excel(tm) per il calcolo dei gas necessari e il loro relativo costo per una ricarica di bombole per immersioni.
Introduzione.
Questo foglio é nato come semplice esercizio didattico per velocizzare i calcoli della ricarica di una configurazione (mono-bombola o bi-bombola) partendo da una miscela (anche diversa) eventuale residuo da una precedente immersione.
Sono sicuro che ne esistano altri (al mondo e su Internet) e sono altrettanto certo - anche se non ho cercato per pigrizia - di gran lunga migliori, ma in fondo, se non sei Leonardo, anche reinventare la ruota puó dare le sue piccole soddisfazioni ;)
Utilizzo del foglio di calcolo.
L'utilizzo del foglio di calcolo é immediato. Si selezionano dai cinque menú a tendina i cinque parametri fondamentali di calcolo:
Configurazione bombola o bibo;
Eventuale miscela residua presente nella bombola/bibo;
Eventuale pressione residua nella bombola/bibo;
Miscela che si intende ottenere;
Pressione finale che s'intende raggiungere alla fine del travaso/rabbocco.
Immediatamente comparirá la quantitá di gas in litri ed in bar che bisognerá travasare. Nel paragrafo successivo si puó vedere uno snapshot del foglio elettronico con un esempio di calcolo.
Se i valori presenti nei menú a tendina non dovessero essere adatti, si potrá seleziona - sempre tramite menú a tendina - l'elemento "Custom" e inserire manualmente (nella cella immediatamente sottostante alla scritta "cfr. infra") il valore di input desiderato.
Si faccia attenzione che il valore inserito manualmente nella suddetta cella viene preso in considerazione solo quando viene selezionato l'elemento "Custom" nel relativo menú a tendina.
Nota: Per tenere in considerazione l'effetto della non idealitá dei gas e per il calcolo della ricarica, riferirsi ai paragrafi successivi Gas Reali e Calcolo del costo della ricarica.
Snapshot.
Di seguito uno snapshot del foglio di calcolo.

Nell'esempio mostrato, si tratta di calcolare per un bibo 12+12 la quantitá di gas e i rispettivi costi, partendo da un residuo nel bibo di una miscela 12/70 a 50bar, per ottenere una miscela 21/35 a 200bar.
Come detto precedentemente - i costi al metro cubo e il costo fisso di ricarica sono assolutamente indicativi e messi al solo scopo di esempio.
Gas reali.
Come si sa, il comportamento dei gas reali si discosta da quello dei gas ideali quanto piú la pressione e/o la temperatura aumentano. Il fattore di compressibilitá "z" tiene in considerazione questa divergenza del comportamento di un gas reale da un gas ideale (per cui z=1).
Nel foglio elettronico é prevista la possibilitá di inserire il valore "z" per i gas utilizzati per la ricarica. In questo caso il foglio calcola a livello indicativo anche la percentuale di gas necessaria diversa da quella ideale (z=1).
Infine, nel foglio sono stati pre-impostati i valori di "z" per Aria, Ossigeno ed Elio alla pressione di 200bar. La scelta ovviamente é del tutto opinabile.
Calcolo del costo della ricarica.
L'ultimo calcolo che il foglio permette di fare é il calcolo del costo della ricarica, tenendo in considerazione il costo al metro cubo dei gas utilizzati ed un eventuale costo fisso di ricarica. Anche qui l'utilizzo é immediato e nello snapshot precedente é possibile vedere l'esempio completo del calcolo del costo della ricarica.
I costi al metro cubo (ed il costo fisso di ricarica) sono state impostati in maniera indicativa e solo a scopo di esempio.
Ringraziamenti.
Sono grato a Filippo Mallamaci, Course Director PSS - amico e principalmente maestro, di cui (sicuramente in maniera immeritata) mi dichiaro orgogliosamente allievo - per le correzioni ed i suggerimenti.
Sono inoltre grato a Stefano 'Zio Steve' Cesari, non per la revisione (che s'é guardato bene dal fare adducendo triviali quanto ridicoli motivi), ma semplicemente perché esiste, cosí che io possa continuare ad avere un mito a cui rifarmi ed ispirarmi.
L'ultimo, ma non certo meno importante ringraziamento, va alla persona che mi ha fatto promettere di non essere citata, ma che mi ha aiutato, supportato e corretto tutti gli strafalcioni che faccio sempre quando provo a scrivere in Italiano.
Bibliografia.
Per portare a termine questo immane lavoro, che mi ha portato via qualcosa come due o tre ore di tempo <grin> (incluso naturalmente il tempo di scrivere questa pagina!), ho utilizzato, sfogliato e scopiazzato da quattro fonti:
Bonuccelli, Corrado - L'Immersione in Miscela: Basi e Principi - ©2000 - Editrice La Mandragora
Gilliam, Bret; Von Maier, Robert; Crea, John - Deep Diving, Revised: An Advanced Guide to Physiology, Procedures and Systems - ©1995 - Aqua Quest Publications
Gilliam, Bret; Mount, Tom - Mixed Gas Diving: The Ultimate Challenge for Technical Diving - ©1993 - Watersport Publishing
A.A.V.V. - Dispensa per i corsi Decompression and Accelerated Decompression PSS - Professional Scuba Schools
Per i commenti a queste fonte bibliografiche, se interessati, vi rimando alla pagina sulla mia biblioteca subacquea.
Versione, Commenti e Correzioni.
Vista la semplicitá del file, dubito che avrá necessitá di tante versioni. D'altra parte, definire un foglio Excel(tm) in "alpha version" mi sapeva di ridicolo, quindi questa prima versione sará la 1.0.
Sono molto piú convinto che ci sono una marea di errori - anche solo di ortografia - che sarei lieto di correggere. Saró quindi estremamente grato a chiunque mi volesse segnalare ogni tipo di errore, di qualsiasi genere o anche semplici commenti.
Garanzia.
Il file é distribuito cosí com'é (AS-IS per essere terribilmente "posh" :-)). L'Autore (che poi sarei io, ma cosí sembra molto piú importante...) non garantisce la correttezza dello stesso, né dei calcoli effettuati, e declina ogni responsabilitá sull'uso improprio che ne potesse essere fatto.
Vi ricordo inoltre che la ricarica di miscele ternarie - ed in particolare l'utilizzo di Ossigeno - é una pratica rischiosa nella quale non bisognerebbe indulgere senza previo addestramento.
Licenza.
Il file puó essere utilizzato, modificato e distribuito a piacimento anche per scopi commerciali senza restrizione alcuna.
Sarei comunque felice se ne venisse citata la fonte e, in particolare, se eventuali modifiche - atte a renderlo piú utile o comunque migliore - mi venissero comunicate, cosí che io possa aggiungerle nelle versioni successive.
Download.
Per scaricare la versione 1.0 segui il link: ricarica-1.0.zip
Giuseppe `ferdy` Miceli
Last modified: Mon May 19 17:26:25 WEDT 2008